|
|
 |
.
Il
Brasile (in lingua portoghese, Brasil), che da un punto di vista istituzionale
è la Repubblica Federale del Brasile (RepúblicaFederativa do Brasil in
portoghese), è lo Stato più vasto del Sud America, nonchè l’unico paese nel
continente americano la cui lingua ufficiale sia il portoghese. È il quinto
Paese al mondo sia per estensione geografica che per popolazione
| Bagnato ad est
dall’Oceano atlantico, il Brasile ha una fascia costiera che si estende per
oltre 7491 chilometri. Confina a nord con il Venezuela, la Guyana, il Suriname
e con il dipartimento d’oltremare della Guiana francese; a nord-ovest con la
Colombia; a ovest con la Bolivia ed il Perù; a sud-ovest con l’Argentina e il
Paraguay e a sud con l’Uruguay. Fanno parte del territorio brasiliano anche
numerosi arcipelaghi, come il Fernando de Noronha, l’Atol das Rocas, l’arcipelago
di San Pietro e Paolo e Trinidade e Martim Vaz.
Il
Brasile è stato una colonia del Portogallo dall’arrivo di Pedro Alvares Cabral
nel 1500 fino al 1822, anno in cui ottenne la propria indipendenza. Inizialmente
proclamatosi indipendente come Impero brasiliano, il Paese si è dato una
costituzione repubblicana nel 1889, anche se l’assemblea legislativa
bicamerale, ora chiamata Congresso, risale al 1824, anno in cui fu ratificata
la prima costituzione. Secondo la Costituzione vigente il Brasile è una
Repubblica Federale. Il Presidente in carica è Dilma Roussef, eletta nel 2010.
La Federazione è costituitadal Distretto
federale della capitale, dai 26 Stati e
dalle 5564 Municipalità.
L’economia
brasiliana è la sesta al mondo per PIL nominale e la nona per potere
d’acquisto. L’economia del Brasile registra una delle crescite più veloci. Le
riforme in questo campo hanno permesso al Paese di ottenere un nuovo
riconoscimento internazionale. Il Brasile è membro fondatore delle Nazioni
Unite, del G20, del Mercosur e dell’Unione delle Nazioni Sud Americane ed è uno
dei paesi appartenenti al BRIC.
Per quanto
riguarda l’ambiente, il Brasile ospita una grande varietà di fauna, di ambienti
naturali e vaste risorse naturali nei suoi numerosi habitat protetti. | Governo e Politica
La
Federazione Brasiliana è la “indissolubile unione” di tre distinti enti
politici: gli Stati, le Municipalità e il Distretto Federale. L’Unione, gli
Stati e il Distretto Federale e le
Municipalità costituiscono i diversi “livelli di governo”. La Federazione si
basa su cinque principi fondamentali: la sovranità, la cittadinanza, la dignità
degli esseri umani, i valori sociali del lavoro e della libertà di impresa, e
il pluralismo politico. La Costituzione stabilisce formalmente la classica separazione
dei poteri di governo (esecutivo, legislativo e giudiziario) che sono sottoposti
al sistema istituzionale di controlli e contrappesi.
|  | Il potere legislativo
e quello esecutivo sono organizzati indipendentemente nei tre livelli di
governo, mentre il potere giudiziario è organizzato solo a livello federale e a
livello statale.
Tutti
i membri delle istituzioni esecutive e legislative sono eletti direttamente. I
giudici e gli altri ufficiali giudiziari sono designati dopo il superamento di
esami di abilitazione. Il voto è obbligatorio per tutti i cittadini alfabetizzati
tre i 18 e i 70 anni di età ed èfacoltativo per i giovani tra i 16 e i 18 anni,
per i maggiori di 70 anni e per gli analfabeti di qualunque età. Insieme a
svariati partiti di piccole dimensioni, vi sono quattro rilevanti compagini
politiche: il Partito dei lavoratori (PT), il Partito Social Democratico Brasiliano (PSDB), il Partito del Movimento Democratico Brasiliano (PMDB) e i
Democratici (DEM). La quasi totalità delle funzioni di governo e di
amministrazione sono esercitate da autorità ed agenzie affiliate all’Esecutivo.
La forma di
governo è quella di una repubblica democratica, a carattere presidenziale. Il
presidente è sia Capo di Stato che Capo del Governo dell’Unione ed è eletto direttamente
per un periodo di quattro anni, con la possibilità di essere rieletto per un successivo
mandato. Il Presidente designa il Ministro di Stato, che lo assiste al governo.
Le camere legislative sono la principale
fonte del diritto in Brasile. Il Congresso Nazionale è l’organo legislativo
bicamerale della Federazione ed è costituito dalla Camera dei Deputati e dal
Senato Federale. Le autorità giudiziarie esercitano le funzioni giurisdizionali
in maniera quasi esclusiva.
Al
Congresso sono rappresentati quindici partiti politici. È costume abituale per
i politici cambiare partito, e quindi la proporzione dei seggi congressuali detenuti
dai partiti cambia regolarmente. I maggiori partiti politici sono il Partito
dei lavoratori (PT), i Democratici (DEM) il Partito Social Democratico Brasiliano (PSDB), il Partito del Movimento Democratico Brasiliano
(PMDB-centro), il Partito Progressista (PP), il Partito Laburista Brasiliano
(PTB), il Partito Liberale (PL), il Partito Socialista Brasiliano (PSB), il
Partito Popolare Socialista (PPS), il Partito Laburista Democratico (PDT) e il
Partito Comunista del Brasile (PCdoB). |
|
|
|
|
|
|
|